Il prossimo 18 giugno - questo venerdì - gli iraniani saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica islamica, che succederà a Hassan Rouhani, un politico moderato...
Autore: Diego Pagliarulo
Ebrahim Raisi, futuro presidente o leader supremo dell’Iran?
Il prossimo 18 giugno gli iraniani saranno chiamati alle urne per eleggere un nuovo presidente. L'Iran non è una democrazia, ma le elezioni presidenziali rappresentano comunque un passaggio istituzionale significativo...
La Francia prova a recuperare terreno in Libia
Fin dalla caduta del regime di Muammar Gheddafi nel 2011, la Francia ha perseguito i propri interessi economici e di sicurezza in Libia. Le relazioni tra Parigi e Tripoli sono...
I cristiani in Iran: antiche comunità e nuovi convertiti
Attualmente, la popolazione iraniana è di 83.865.000 abitanti, di cui il 97,8% segue la religione islamica, mentre i cristiani rappresentano quasi l’1,6%. Rispetto alla popolazione di lingua e cultura persiana,...
Joe Biden e il dilemma dei rapporti fra Stati Uniti e Arabia Saudita
I rapporti fra gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita sembrano sempre più caratterizzati da una dinamica da “montagne russe”, con picchi di collaborazione e rapide discese. Questo sviluppo appare piuttosto...
La visita di Papa Francesco in Iraq: un messaggio politico oltre che religioso
Papa Francesco ha compiuto il suo trentatreesimo viaggio apostolico in Iraq. Questa visita, che ha avuto luogo dal 5 all’8 marzo scorso, è stata densa di significati religiosi, ma al...
La riconciliazione tra Hamas e Al-Fatah: quando la pace è sopravvivenza
Dopo anni di violento scontro, lo scorso 10 febbraio i due maggiori partiti politici palestinesi, Al-Fatah e Hamas, hanno raggiunto in Egitto un accordo per le prossime elezioni legislative e...
Libia: fiducia al nuovo governo nonostante dubbi e fantasmi
I rappresentati libici riuniti a Ginevra nell’ambito del Libyan Political Dialogue Forum (anche noto con l’acronimo Lpdf) lo scorso 5 febbraio hanno nominato un governo transitorio con lo scopo di...
Israele 2021: una sfida su due fronti
Israele è entrato nel 2021 fronteggiando importanti sfide sia sul piano interno che a livello internazionale. La Knesset, il parlamento israeliano, è stata ufficialmente sciolta nella notte del 22 dicembre,...
Le proteste in Tunisia e il rischio di una transizione fallita
Proteste e disordini hanno caratterizzato le ultime settimane in Tunisia, priprio in concomitanza con il decimo anniversario dell’inizio della cosiddetta “rivoluzione dei gelsomini” che nel 2011 aveva la stagione delle...