Sono stati mesi intensi questi per la vita politica e religiosa dell’isola di Cipro. Oltre alle recenti elezioni politiche, a seguito della morte dell’Arcivescovo di Cipro Chrysostomos II il 7...
Categoria: Med Cultures
I dissidenti del movimento sionista
È di uso comune, in ambito politico ed anche accademico, considerare il sionismo come un’ideologia monolitica, senza sfaccettature e correnti al proprio interno, il cui unico scopo è rappresentato dalla...
Framing the Lebanese scenario at the end of 2022.
Interview with Matthieu Karam Mr. Matthieu Karam is a French Lebanese web journalist who holds a BA in Political Sciences from Université Saint-Joseph in Beirut and a MA in International...
Storia e origini della Destra israeliana
Le elezioni tenutesi in Israele martedì 1° novembre 2022, le quinte in quattro anni, possono portare a molteplici spunti di riflessione. Esse testimoniano l’instabilità del sistema politico di Israele, la...
Novi Pazar: origini della comunità musulmana e interessi geopolitici di Ankara e Riad
Il Sangiaccato, o Sandžak, rappresenta una regione a maggioranza musulmana che si estende su un’area che si divide tra la Serbia e il Montenegro. Si tratta di un territorio di...
Iraq, Siria, Libano, Yemen e Libia: cinque Stati arabi e il destino del Medio Oriente
Questa estate 2022 è purtroppo segnata dalla guerra in Ucraina e dal ritorno della rivalità tra “grandi potenze” con le tensioni fra Stati Uniti, Russia e Cina, da una crisi...
“Non siete stati ancora sconfitti”: lettere dall’Egitto
Sono passati oltre undici anni da quando, all’inizio del 2011, una generazione di egiziani scese in piazza a manifestare e protestare contro il sistema corrotto e malato che governava l’Egitto....
La delicata convivenza religiosa in Kosovo
I Balcani sono noti per essere un variegato mosaico etnico, linguistico e religioso. La convivenza tra differenti aspetti culturali e identitari pone tuttavia sfide molto delicate. Il Kosovo - con...
L’identità della comunità drusa nello Stato ebraico
La comunità drusa rappresenta una delle minoranze religiose più caratterizzanti del Levante ed è geograficamente distribuita in Libano, Siria, Israele e Giordania. I drusi sono arabofoni e rappresentano una setta...
Il Libano contemporaneo: tra ingerenze esterne e crisi regionali
La ricostruzione storica del sistema multiconfessionale libanese ha reso evidente come la compresenza di diverse comunità nel "paese dei cedri" non abbia costituito un ostacolo alla stabilità della regione autonoma...