I Balcani sono noti per essere un variegato mosaico etnico, linguistico e religioso. La convivenza tra differenti aspetti culturali e identitari pone tuttavia sfide molto delicate. Il Kosovo - con...
Categoria: Med Cultures
L’identità della comunità drusa nello Stato ebraico
La comunità drusa rappresenta una delle minoranze religiose più caratterizzanti del Levante ed è geograficamente distribuita in Libano, Siria, Israele e Giordania. I drusi sono arabofoni e rappresentano una setta...
Il Libano contemporaneo: tra ingerenze esterne e crisi regionali
La ricostruzione storica del sistema multiconfessionale libanese ha reso evidente come la compresenza di diverse comunità nel "paese dei cedri" non abbia costituito un ostacolo alla stabilità della regione autonoma...
Marocco: i siti Unesco e la Tbourida
L’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, è stata istituita il 16 novembre 1946 al fine di promuovere la pace e la comprensione tra le...
Islamofobia: il fenomeno e le sfide in Occidente
La parola islamofobia viene utilizzata per la prima volta nel 1923 da Stanley A. Cook in un articolo intitolato The History of Religions, pubblicato all’interno del Journal of Theological Studies....
Libano: radici storiche di un Paese multiconfessionale
Recentemente, il Libano è stato al centro dell’attenzione internazionale per la grave crisi economica, conseguenza dell’instabilità politica interna e del complesso quadro regionale. La condizione di fragilità dello Stato libanese...
I Sufi in Algeria: intrecci politici e sfide ideologiche
Il sufismo (tasawwuf in arabo) è una dottrina la cui filosofia prevede la rinuncia ai desideri e alle attività materiali della persona, la quale deve impegnarsi per raggiungere la comunione con...
Jihad: il significato e le nuove forme
La parola jihad deriva dalla radice araba jhd, che significa intensa lotta o sforzo. Tradotto erroneamente in Occidente come "guerra santa", il suo significato dipende dal contesto. Il termine, in...
I cristiani in Iran: antiche comunità e nuovi convertiti
Attualmente, la popolazione iraniana è di 83.865.000 abitanti, di cui il 97,8% segue la religione islamica, mentre i cristiani rappresentano quasi l’1,6%. Rispetto alla popolazione di lingua e cultura persiana,...
La visita di Papa Francesco in Iraq: un messaggio politico oltre che religioso
Papa Francesco ha compiuto il suo trentatreesimo viaggio apostolico in Iraq. Questa visita, che ha avuto luogo dal 5 all’8 marzo scorso, è stata densa di significati religiosi, ma al...