La tensione tra Stato e società in Iran per la morte di Mahsa Amini è arrivata al suo apice: a differenza del passato, al grido di “Donna, Vita e Libertà”,...
Tag: Islam
Novi Pazar: origini della comunità musulmana e interessi geopolitici di Ankara e Riad
Il Sangiaccato, o Sandžak, rappresenta una regione a maggioranza musulmana che si estende su un’area che si divide tra la Serbia e il Montenegro. Si tratta di un territorio di...
L’eccezione del Kosovo nella disciplina anti-terrorismo: il caso dei foreign fighters
La lotta al terrorismo di matrice islamica è un fenomeno che accomuna molti paesi. La comunità internazionale ha visto crescere nel corso degli anni il numero dei cittadini europei che...
Islamofobia: il fenomeno e le sfide in Occidente
La parola islamofobia viene utilizzata per la prima volta nel 1923 da Stanley A. Cook in un articolo intitolato The History of Religions, pubblicato all’interno del Journal of Theological Studies....
Libano: radici storiche di un Paese multiconfessionale
Recentemente, il Libano è stato al centro dell’attenzione internazionale per la grave crisi economica, conseguenza dell’instabilità politica interna e del complesso quadro regionale. La condizione di fragilità dello Stato libanese...
I Sufi in Algeria: intrecci politici e sfide ideologiche
Il sufismo (tasawwuf in arabo) è una dottrina la cui filosofia prevede la rinuncia ai desideri e alle attività materiali della persona, la quale deve impegnarsi per raggiungere la comunione con...
Jihad: il significato e le nuove forme
La parola jihad deriva dalla radice araba jhd, che significa intensa lotta o sforzo. Tradotto erroneamente in Occidente come "guerra santa", il suo significato dipende dal contesto. Il termine, in...
Marocco: il popolo sceglie di voltare pagina
Le elezioni legislative che si sono svolte lo scorso 8 settembre in Marocco hanno modificato drasticamente – e in un modo del tutto inaspettato – lo scenario politico esistente. La...
Lo sciismo in Libano
Le origini dello sciismo politico nel Paese dei cedri La grande divisione tra sunniti e sciiti ha radici antichissime, risalenti alla successione del Profeta Muhammad avvenuta quattordici secoli fa’. In...
L’islam sciita e le sue sfaccettature
Gli sciiti costituiscono una delle due grandi correnti dell'islam. Pur essendo decisamente minoritari rispetto ai sunniti - che comprendono quasi l’85% della popolazione musulmana - gli sciiti sono un gruppo...