Negli ultimi decenni, di fronte alla crisi del proprio modello energetico fortemente dipendente dagli idrocarburi, la Tunisia ha avviato un ampio processo di riforma delle sue politiche di settore. In...
Tag: Cina
Verso il summit BRICS+ di Rio: il Mediterraneo tra cooperazione e rivalità
A Rio de Janeiro, il 6 e 7 luglio prossimi si terrà il diciassettesimo summit BRICS+ in un contesto di grande cambiamento per questo forum multilaterale. Oramai da molti anni,...
UE e Marocco: una storica relazione, non solo economica
Le relazioni tra l’Unione europea e il Regno del Marocco rappresentano uno dei pilastri fondamentali della strategia euromediterranea tanto di Bruxelles quanto di Rabat, in un contesto segnato da crescenti...
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2025
Dal 2 giugno è disponibile in libreria e negli store online l'Atlante Geopolitico Mediterraneo dell'Istituto di Studi Politici "S. Pio V", giunto alla sua XI edizione. Quest'anno, il focus specifico...
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024 – X Edizione
Giunto alla sua decima edizione, l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo analizza e descrive la situazione politica, economica e sociale degli undici paesi della sponda sud del Mare Nostrum, nonché l’evoluzione del...
Libia: la crescita della presenza russa e la sfida per l’Occidente
Come evidenziato in passato, negli ultimi anni la presenza e l’influenza della Federazione russa in Libia sono cresciute in maniera esponenziale, in particolar modo per ciò che concerne i settori...
L’Egitto nel Med-allargato: centralità, fragilità e investimenti stranieri
L’Egitto, paese al centro delle dinamiche politiche regionali, negli ultimi anni è sempre più impegnato nello sviluppo delle proprie infrastrutture portuali. Grazie alla sua posizione strategica, tra Mediterraneo e Mar...
Investimenti cinesi nei porti del Marocco: potenzialità e limiti
Negli ultimi anni la Cina ha dimostrato una crescente attenzione verso il Mediterraneo, come emerge dai numerosi investimenti nei porti della sponda nord, tra cui spiccano quelli nel porto del...
La reazione militare israeliana nel contesto regionale. Intervista al Generale Vincenzo Camporini
L’attacco condotto lo scorso 7 ottobre dalle brigate Izz-Din al-Qassam, braccio armato di Hamas, ha dato via all’operazione militare Toofan al-Aqsa - “Tempesta al-Aqsa”. La reazione di Israele, dopo una...
FOCUS MEDIO ORIENTE
Le reazioni internazionali alla crisi israelo-palestinese L'attacco compiuto da Hamas lo scorso 7 ottobre nei confronti di Israele ha riportato al centro dell'attenzione internazionale la questione israelo-palestinese. La dura reazione...