Lo scorso gennaio la Drina, uno dei fiumi più importanti della penisola balcanica, si è trasformata in una vera e propria discarica galleggiante, come conseguenza della cattiva gestione ambientale e...
Tag: Ucraina Russia
Il nucleare iraniano nella spirale della guerra e della crisi di regime
Sabato 4 marzo Rafael Grossi, il direttore generale dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica, ha concluso una missione di due giorni in Iran. Il viaggio, nelle parole di Grossi, ha permesso una...
Geostrategia dell’allargamento Nato nel Mar Adriatico e nel Mar Nero
A partire dalla sua nascita, nel 1949, l’Alleanza atlantica ha portato avanti una strategia marittima che ha assegnato un ruolo sostanziale al Mar Mediterraneo orientale e alla sua appendice del...
Il triangolo Mosca-Tel Aviv-Teheran nel contesto del conflitto siriano
Sulla scia delle cosiddette “Primavere arabe”, la crisi siriana si aprì nel 2011 a seguito delle proteste scoppiate a Darˈa contro l’autoritarismo monopartitico di Bashar al-Assad, il quale contrastò le...
Il rigassificatore di Piombino tra necessità e criticità
Sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione di un nuovo rigassificatore nel porto di Piombino, in Toscana. Nonostante le proteste dei cittadini e l’opposizione del sindaco della città, il...
Marocco: il governo Akhannouch tra crisi internazionali ed economiche
La vittoria delle elezioni l’8 settembre 2021 da parte del Rassemblement national des indèpendants (Rni), guidato da Aziz Akhannouch, è arrivata con percentuali inaspettate. Di converso, la pesante sconfitta del...
Al centro del Medio Oriente. Le visite di Biden e Putin
Nel mese di luglio due visite diplomatiche di alto livello in Medio Oriente hanno riportato l’attenzione sulla regione, segnalandone la ritrovata centralità a partire dalle crisi innescate dal conflitto in...
La crisi russo-ucraina e la ridefinizione degli equilibri nei Balcani occidentali
Nel contesto dei Balcani occidentali, i cosiddetti Western Balkans Six (WB6) – Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia - costituiscono un’area di elevato interesse geopolitico. Fin dalla...
Il Gruppo Wagner in Libia (e nel Sahel): strumento russo di politica estera
Negli ultimi anni la presenza russa nel continente africano è cresciuta in maniera esponenziale, in particolar modo nei settori della difesa e della sicurezza. Nella sua corsa all’ottenimento di maggiore...
Un altro giro di carte: sfide e opportunità in Medio Oriente alla luce della guerra in Ucraina
A inizio giugno l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), guidata dall’Arabia Saudita, ha ceduto alle pressanti richieste provenienti dall’Occidente di aumentare la produzione di greggio per calmierare il prezzo...