Negli ultimi anni l’Oman ha investito nella produzione di elettricità da fonti di energia rinnovabile, utile anche all’ottenimento dell’idrogeno green, avanguardia della transizione energetica. In linea con la Oman Vision...
Tag: Petrolio
Stati Uniti e Arabia Saudita: la maledizione del petrolio
L’annuncio da parte del governo statunitense del riconoscimento dell’immunità nei confronti del principe saudita Mohammed bin Salman (anche noto come MBS) in relazione alla controversia legata all’assassinio del giornalista Jamal...
Un altro giro di carte: sfide e opportunità in Medio Oriente alla luce della guerra in Ucraina
A inizio giugno l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), guidata dall’Arabia Saudita, ha ceduto alle pressanti richieste provenienti dall’Occidente di aumentare la produzione di greggio per calmierare il prezzo...
Cina-Arabia Saudita: le relazioni economiche ed energetiche
Con una progressiva apertura verso l’esterno, la Cina è entrata a far parte della World trade organization (WTO) nel dicembre del 2001, in qualità di 143esimo membro. Infatti, la grande...
Libia: la crisi politica si ripercuote sul settore energetico
Mentre gli occhi di tutto il mondo continuano ad essere rivolti verso ciò che sta accadendo nell’Europa orientale, in Libia lo stallo politico e le divisioni stanno destabilizzando ulteriormente una...
Il settore energetico in Algeria: criticità e prospettive future
Nelle ultime settimane la grave crisi scoppiata in seguito all’invasione della Russia in Ucraina sta modificando gli scenari geopolitici e geoenergetici. La dipendenza dal gas russo per molte capitali occidentali...
Joe Biden e il dilemma dei rapporti fra Stati Uniti e Arabia Saudita
I rapporti fra gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita sembrano sempre più caratterizzati da una dinamica da “montagne russe”, con picchi di collaborazione e rapide discese. Questo sviluppo appare piuttosto...
Gli EAU in Libia: interessi e progetti di espansione
Ad oggi in Libia nessuna autorità ha il pieno controllo del territorio. Il potere è diviso tra il Governo di accordo nazionale (Gna), guidato da Fayez al-Serraj e con sede...
Ripercussioni socio-economiche e politiche del Covid-19 in Algeria
Al netto delle conseguenze dal punto di vista sanitario, la pandemia di Covid-19 sta causando enormi problematiche economiche a livello globale, generando crisi differenziate a seconda della struttura dei singoli...
La crescente presenza cinese nel Maghreb: la cooperazione sino-algerina
L’attivismo cinese nel continente africano rappresenta un microcosmo dell’evoluzione degli equilibri internazionali nel nuovo millennio. Nel 2000 Pechino ha lanciato il “Forum sulla cooperazione Cina-Africa” (FOCAC), al fine di intensificare...