On 1 January 2023 Croatia entered officially the monetary union of the eurozone (EZ), becoming the 20th EU member state to adopt the euro as legitimate currency. At the same...
Tag: Europa
A triangle of interests: Russian, Chinese, and Turkish presence in the Balkans
The Balkan region has always been an area of conflicting interests and great power rivalry. Throughout modern and contemporary history, the area has witnessed an intense competition among major European...
Kosovo’s dispute over license plates and the resurgence of Balkan contentions
In the past months, several Kosovar Serbs have had their cars and properties burned after accepting to replace licence plates issued by Serbia with those issued by the Kosovar government,...
L’eccezione del Kosovo nella disciplina anti-terrorismo: il caso dei foreign fighters
La lotta al terrorismo di matrice islamica è un fenomeno che accomuna molti paesi. La comunità internazionale ha visto crescere nel corso degli anni il numero dei cittadini europei che...
La crisi russo-ucraina e la ridefinizione degli equilibri nei Balcani occidentali
Nel contesto dei Balcani occidentali, i cosiddetti Western Balkans Six (WB6) – Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia - costituiscono un’area di elevato interesse geopolitico. Fin dalla...
Il Gruppo Wagner in Libia (e nel Sahel): strumento russo di politica estera
Negli ultimi anni la presenza russa nel continente africano è cresciuta in maniera esponenziale, in particolar modo nei settori della difesa e della sicurezza. Nella sua corsa all’ottenimento di maggiore...
Il gas algerino, dilemma per la Spagna e opportunità per l’Italia
Il conflitto che vede contrapposte Russia e Ucraina sta avendo un impatto diretto sull’intero continente europeo. Le ripercussioni sono molteplici e riguardano sia la sfera politica che quelle economica e...
Tunisia: l’uomo forte tra democrazia e crisi
A quasi un anno dalle decisioni prese dal presidente Kais Saied che hanno frenato il processo democratico, in Tunisia la situazione politica, economica e sociale continua a destare preoccupazione. Era...
Gnl in Italia: una reale alternativa al gas russo?
L’Italia è tra i paesi membri dell’Unione Europea che dipende di più dalle forniture di gas russo (29 miliardi di metri cubi di gas annui, circa il 40% del fabbisogno...
Algeria e Marocco. L’attivismo di Mosca e Pechino in Nord Africa
La posizione assunta da Algeria e Marocco in occasione dei voti all’UNGA del 2 marzo e del 7 aprile devono suonare come un campanello di allarme per i governi occidentali....