Il 16 luglio l’Unione europea (Ue) e la Tunisia hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per un “partenariato strategico e globale”, con l’obiettivo di contrastare l’immigrazione clandestina e rafforzare...
Tag: Tunisia
Tunisia: le sfide politico-economiche e l’incertezza del futuro
Dall'inizio del 2023 il contesto domestico tunisino ha continuato ad essere caratterizzato, sulla scia degli ultimi anni, dal disordine e da un generale malcontento. Un’instabilità che è una chiara conseguenza...
La Francia di Macron: tra ambizioni e contraddizioni
A poco più di un anno dalla rielezione di Emmanuel Macron, la Francia rimane un attore di primo piano tanto sullo scacchiere europeo e mediterraneo quanto a livello globale. Tuttavia,...
Elezioni in Tunisia: la vittoria dell’astensionismo
Lo scorso 17 dicembre in Tunisia si sono svolte le elezioni legislative. Secondo l’Instance Supérieure Indépendante pour les Élections, il tasso di affluenza alle urne ha registrato l’11,2%. La vittoria...
Tunisia: l’uomo forte tra democrazia e crisi
A quasi un anno dalle decisioni prese dal presidente Kais Saied che hanno frenato il processo democratico, in Tunisia la situazione politica, economica e sociale continua a destare preoccupazione. Era...
Il conflitto russo-ucraino e la sicurezza alimentare in Nord Africa
A quasi due mesi dal suo inizio, la guerra in Ucraina sta producendo gravi conseguenze, tanto economiche quanto umanitarie. Da un punto di vista prettamente economico, Russia e Ucraina sono...
Tunisia: fine o pausa dell’esperienza democratica?
Con le manifestazioni del 25 luglio il presidente tunisino Kais Saied ha colto l'occasione per concentrare tutto il potere nelle sue mani. A Tunisi le proteste erano dirette contro il...
Leila El Houssi – Percorsi femminili e femministi tra Medio Oriente e Africa (Panel I/I)
https://youtu.be/iAxGF1z6DhA Panel I: 10.30Presiede: Isabella Camera D’Afflitto, Sapienza Università di Roma Leila El Houssi, Sapienza Università di Roma"Spazi sacri". L’Islam devozionale femminile in Tunisia e Senegal L’Islam devozionale è insito...
Le proteste in Tunisia e il rischio di una transizione fallita
Proteste e disordini hanno caratterizzato le ultime settimane in Tunisia, priprio in concomitanza con il decimo anniversario dell’inizio della cosiddetta “rivoluzione dei gelsomini” che nel 2011 aveva la stagione delle...
Berberi: il lungo viaggio di un popolo magrebino
L’immagine del Medio Oriente e del Nord Africa è spesso monolitica: i 300 milioni di abitanti della regione vengono infatti comunemente percepiti come un insieme omogeneo, definito dalla religione musulmana...