Negli ultimi decenni, di fronte alla crisi del proprio modello energetico fortemente dipendente dagli idrocarburi, la Tunisia ha avviato un ampio processo di riforma delle sue politiche di settore. In...
Tag: Algeria
SoutH2 corridor: l’idrogeno verde al centro della transizione energetica europea
La necessità di rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico e di non dipendere più dal gas russo ha spinto l’Unione europea (Ue) a ripensare i propri paradigmi energetici. In...
L’evoluzione della diplomazia marocchina sul Sahara occidentale
Per il Marocco, un territorio pienamente inserito nella storia e nella geografia del Regno; per il fronte indipendentista Sahrawi, una patria irrinunciabile che non può essere soggetta ad alcuna forma...
Il terremoto in Marocco: la gestione dell’emergenza e i rapporti internazionali
Nella notte tra venerdì e sabato 8 settembre il Marocco è stato colpito da un terribile terremoto. Secondo il Centro nazionale per la ricerca scientifica e tecnica con base a...
L’Algeria di Tebboune: politica, economia e apparato militare
Nell’ultimo anno la grave crisi mondiale, scoppiata in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, ha modificato il contesto geopolitico e geoenergetico. La dipendenza dal gas russo per molti paesi europei è diventata...
Il gas algerino, dilemma per la Spagna e opportunità per l’Italia
Il conflitto che vede contrapposte Russia e Ucraina sta avendo un impatto diretto sull’intero continente europeo. Le ripercussioni sono molteplici e riguardano sia la sfera politica che quelle economica e...
Gnl in Italia: una reale alternativa al gas russo?
L’Italia è tra i paesi membri dell’Unione Europea che dipende di più dalle forniture di gas russo (29 miliardi di metri cubi di gas annui, circa il 40% del fabbisogno...
Algeria e Marocco. L’attivismo di Mosca e Pechino in Nord Africa
La posizione assunta da Algeria e Marocco in occasione dei voti all’UNGA del 2 marzo e del 7 aprile devono suonare come un campanello di allarme per i governi occidentali....
Libia: la crisi politica si ripercuote sul settore energetico
Mentre gli occhi di tutto il mondo continuano ad essere rivolti verso ciò che sta accadendo nell’Europa orientale, in Libia lo stallo politico e le divisioni stanno destabilizzando ulteriormente una...
Il conflitto russo-ucraino e la sicurezza alimentare in Nord Africa
A quasi due mesi dal suo inizio, la guerra in Ucraina sta producendo gravi conseguenze, tanto economiche quanto umanitarie. Da un punto di vista prettamente economico, Russia e Ucraina sono...