L’annuncio da parte del governo statunitense del riconoscimento dell’immunità nei confronti del principe saudita Mohammed bin Salman (anche noto come MBS) in relazione alla controversia legata all’assassinio del giornalista Jamal...
Tag: Israel
Israele: il ritorno di Netanyahu e la sfida di un nuovo governo
Lo scorso primo novembre gli elettori israeliani sono stati chiamati alle urne per determinare la composizione del Parlamento nazionale (la Knesset). La tornata elettorale ha premiato il partito conservatore Likud,...
Storia e origini della Destra israeliana
Le elezioni tenutesi in Israele martedì 1° novembre 2022, le quinte in quattro anni, possono portare a molteplici spunti di riflessione. Esse testimoniano l’instabilità del sistema politico di Israele, la...
Nuova crisi politica in Israele: elezioni in autunno
Il 20 giugno scorso, Naftali Bennett, ormai ex Primo ministro israeliano, ha annunciato lo scioglimento dell’esecutivo a seguito di una ulteriore defezione nella coalizione al governo. Le dimissioni di Nir...
Roulette russa: la guerra in Ucraina e gli equilibri del Medio Oriente
L’invasione dell’Ucraina intrapresa dalla Russia lo scorso 24 febbraio sta avendo ripercussioni globali sia sotto il profilo geopolitico che dal punto di vista economico. Oltre alla tragedia determinata dall’aggressione subita...
L’Iraq nella spirale dei conflitti tra potenze mediorientali
Negli ultimi anni il territorio iracheno è diventato teatro di scontro tra potenze regionali - come l’Iran, Israele e la Turchia – e internazionali – come gli Stati Uniti. L'Iraq...
Gli attentati terroristici in Israele: le possibili cause e le gravi conseguenze
A partire dallo scorso marzo si è assistito a sempre più frequenti attentati terroristici in Israele. Questa nuova ondata di violenza sta generando forte insicurezza non solo tra la popolazione...
La riconciliazione tra Hamas e Al-Fatah: quando la pace è sopravvivenza
Dopo anni di violento scontro, lo scorso 10 febbraio i due maggiori partiti politici palestinesi, Al-Fatah e Hamas, hanno raggiunto in Egitto un accordo per le prossime elezioni legislative e...
Gli “Accordi di Abramo”: storici per il Medio Oriente, ma non per il processo di pace
Gli Abraham Accords, nome dato in onore di Abramo, il personaggio biblico che rappresenta un antenato comune per i fedeli delle tre religioni monoteiste, sono stati sottoscritti lo scorso 15...
President Joe Biden: cosa cambierà per il Mediterraneo e il Medio Oriente?
Dopo una campagna elettorale segnata da un’emergenza sanitaria devastante, un’elezione che ha visto livelli di partecipazione di importanza storica e una lunga e delicata fase di attesa dei risultati del...