Lo scorso 6 dicembre si è tenuto a Tirana il vertice Ue - Balcani occidentali. È stato il primo incontro tra i leader dei paesi interessati ad essere organizzato nella penisola balcanica,...
Tag: Serbia
A triangle of interests: Russian, Chinese, and Turkish presence in the Balkans
The Balkan region has always been an area of conflicting interests and great power rivalry. Throughout modern and contemporary history, the area has witnessed an intense competition among major European...
The role of Croatia in the Three Seas Initiative
The Three Seas Initiative (TSI) – also known as Baltic, Adriatic, Black Sea Initiative (BABS) – embodies a forum of twelve EU states that stretches from the Baltic Sea to...
Kosovo’s dispute over license plates and the resurgence of Balkan contentions
In the past months, several Kosovar Serbs have had their cars and properties burned after accepting to replace licence plates issued by Serbia with those issued by the Kosovar government,...
Serbia e Montenegro: i due volti della Cina nei Balcani occidentali
Dopo la dissoluzione della Jugoslavia, i Balcani occidentali sono entrati in una fase caratterizzata da un graduale avvicinamento a Washington e Bruxelles. A distanza di tre decenni, tuttavia, tale transizione...
Novi Pazar: origini della comunità musulmana e interessi geopolitici di Ankara e Riad
Il Sangiaccato, o Sandžak, rappresenta una regione a maggioranza musulmana che si estende su un’area che si divide tra la Serbia e il Montenegro. Si tratta di un territorio di...
La crisi russo-ucraina e la ridefinizione degli equilibri nei Balcani occidentali
Nel contesto dei Balcani occidentali, i cosiddetti Western Balkans Six (WB6) – Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia - costituiscono un’area di elevato interesse geopolitico. Fin dalla...
I foreign fighters: una lenta rinascita?
Lo Stato islamico, (Isis o Daesh) è stato territorialmente “sconfitto” nel marzo del 2019. La campagna contro l’Isis è stata uno dei numerosi capitoli nella storia della “Guerra al terrore”...
I serbi del Kosovo, riflesso delle tensioni tra Pristina e Belgrado
Le elezioni che si sono tenute lo scorso 3 aprile in Serbia hanno messo nuovamente alla prova il delicato equilibrio tra Pristina e Belgrado. A far discutere, questa volta, è...
Le sanzioni europee contro la Russia: quali conseguenze per i Balcani?
La guerra in Ucraina ha fatto precipitare le relazioni fra l’Unione europea e la Russia. Questo stato di tensione sta generando conseguenze politiche ed economiche che interessano da vicino anche...