A una settimana di distanza dalla presentazione del “Deal of the Century” di Donald Trump, il Primo Ministro ad interim israeliano, Benjamin Netanyahu, è stato invitato dal Presidente ugandese, Yoweri Museveni, per discutere dei...
Categoria: Analisi
Netanyahu non è il “Re d’Israele”, non ancora
Lo scorso 2 marzo, gli elettori israeliani sono stati chiamati alle urne per la terza volta in meno di un anno, eppure l’immediato futuro dello scenario politico israeliano sembra essere...
Neom: una smart city sulle sponde del Mar Rosso
Neom - “nuovo futuro”, dalla fusione delle parole greca neo (nuovo) e araba mustaqbal (futuro) - è il nome della smart city saudita che dovrebbe nascere sulle sponde del Mar...
Il gas del Golfo e gli equilibri mediorientali
Il gas è una risorsa energetica che negli ultimi anni ha acquistato una crescente importanza, sia dal punto di vista industriale sia in termini geopolitici. Per quanto riguarda il primo...
L’accordo del secolo? Uno sguardo al piano Trump per la pace in Medio Oriente
Lo scorso 28 gennaio, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato una nuova iniziativa di pace relativa alla questione israelo-palestinese. Il piano, intitolato Peace to Prosperity (“dalla pace alla prosperità”)...
La crescente presenza cinese nel Maghreb: la cooperazione sino-algerina
L’attivismo cinese nel continente africano rappresenta un microcosmo dell’evoluzione degli equilibri internazionali nel nuovo millennio. Nel 2000 Pechino ha lanciato il “Forum sulla cooperazione Cina-Africa” (FOCAC), al fine di intensificare...
Ekaterini Sakellaropoulou, prima donna presidente della Repubblica greca
Lo scorso 22 gennaio il Parlamento greco ha eletto con larga maggioranza - 261 parlamentari favorevoli su 300 - il nuovo presidente della Repubblica, o, per meglio dire, la nuova...
Israele, tra Stati Uniti e Iran
Israele, tra Usa e Iran L’uccisione del generale Qassem Soleimani avvenuta il 3 gennaio 2020 da parte degli Stati Uniti ha avuto, come era naturale aspettarsi, molteplici effetti. Pur non...
Terra di nessuno. Il caos libico tra milizie e grandi potenze
La Libia sembra oggi inestricabilmente stretta in una morsa di caos e violenza. Il paese è conteso fra due distinti governi: il Governo di accordo nazionale (Gna - Government of ...
TurkStream: il gasdotto che rafforza la collaborazione tra Mosca e Ankara
Le relazioni fra la Russia e la Turchia stanno attualmente attraversando una fase piuttosto positiva, e il gasdotto TurkStream rappresenta un tassello chiave di questa crescente convergenza di interessi. La...