I rapporti fra gli Stati Uniti e l'Arabia Saudita sembrano sempre più caratterizzati da una dinamica da “montagne russe”, con picchi di collaborazione e rapide discese. Questo sviluppo appare piuttosto...
Autore: Diego Pagliarulo
La visita di Papa Francesco in Iraq: un messaggio politico oltre che religioso
Papa Francesco ha compiuto il suo trentatreesimo viaggio apostolico in Iraq. Questa visita, che ha avuto luogo dal 5 all’8 marzo scorso, è stata densa di significati religiosi, ma al...
La riconciliazione tra Hamas e Al-Fatah: quando la pace è sopravvivenza
Dopo anni di violento scontro, lo scorso 10 febbraio i due maggiori partiti politici palestinesi, Al-Fatah e Hamas, hanno raggiunto in Egitto un accordo per le prossime elezioni legislative e...
Libia: fiducia al nuovo governo nonostante dubbi e fantasmi
I rappresentati libici riuniti a Ginevra nell’ambito del Libyan Political Dialogue Forum (anche noto con l’acronimo Lpdf) lo scorso 5 febbraio hanno nominato un governo transitorio con lo scopo di...
Israele 2021: una sfida su due fronti
Israele è entrato nel 2021 fronteggiando importanti sfide sia sul piano interno che a livello internazionale. La Knesset, il parlamento israeliano, è stata ufficialmente sciolta nella notte del 22 dicembre,...
Le proteste in Tunisia e il rischio di una transizione fallita
Proteste e disordini hanno caratterizzato le ultime settimane in Tunisia, priprio in concomitanza con il decimo anniversario dell’inizio della cosiddetta “rivoluzione dei gelsomini” che nel 2011 aveva la stagione delle...
Gli “Accordi di Abramo”: storici per il Medio Oriente, ma non per il processo di pace
Gli Abraham Accords, nome dato in onore di Abramo, il personaggio biblico che rappresenta un antenato comune per i fedeli delle tre religioni monoteiste, sono stati sottoscritti lo scorso 15...
I cristiani in Medio Oriente: una lunga storia e un presente complesso
Le comunità cristiane del Medio Oriente e del Nord Africa sono una parte importante, ma spesso poco conosciuta e a volte anche trascurata, del paesaggio culturale e religioso del mondo...
L’uccisione di Mohsen Fakhrizadeh e il controverso programma nucleare iraniano
L’assassinio dello scienziato nucleare iraniano Mohsen Fakhrizadeh, avvenuto lo scorso 27 novembre, ha riaperto una ferita legata a episodi simili avvenuti circa dieci anni fa, in particolare durante il secondo...
Libia: dallo stallo politico al conflitto per il petrolio
Il delicato processo di stabilizzazione della Libia si trova a dover affrontare sfide molto difficili sia sul piano politico che su quello economico-finanziario. La missione di sostegno delle Nazioni unite...