Fin dal 1979, anno in cui una rivoluzione portò alla caduta dello Shah e all’instaurarsi di un regime islamista radicale in Iran, i rapporti tra Teheran e Washington sono stati...
Categoria: Analisi
Gli EAU in Libia: interessi e progetti di espansione
Ad oggi in Libia nessuna autorità ha il pieno controllo del territorio. Il potere è diviso tra il Governo di accordo nazionale (Gna), guidato da Fayez al-Serraj e con sede...
La Francia, l’Europa e le conseguenze politiche del Covid-19
La pandemia di Covid-19 sta spingendo a ripensare molti aspetti del modo di lavorare e vivere le relazioni sociali, e sta anche rimettendo in discussione molti aspetti fondamentali della vita...
L’impatto del Covid-19 sul turismo in Spagna, Italia e Grecia.
Dopo l’emergenza di inizio anno e la necessità di interruzioni drastiche delle attività a causa della pandemia, il settore turistico sta lentamente riprendendo le sue attività in alcuni paesi europei,...
Libia: gli interessi egiziani e i dubbi di al-Sisi
Il caos in cui è caduta la Libia dopo il crollo del regime di Muammar Gheddafi ha sicuramente motivazioni riconducibili a interferenze e manovre esterne. Come paese confinante, l’Egitto è...
Le ambizioni nucleari dell’Egitto
L’Egitto è il paese dell’Africa mediterranea maggiormente colpito, in termini numerici, dalla pandemia da Covid-19. Il Cairo (alla data dell’8 giugno) registra 34.079 casi di contagio con 1.237 decessi, sebbene...
Israele: Netanyahu alla prova del quinto mandato
Domenica 17 maggio il nuovo governo israeliano ha prestato giuramento di fronte alla Knesset. Per sbloccare finalmente la situazione politica israeliana sono state necessarie tre settimane di consultazioni, interrotte fra...
L’emergenza Covid-19 in Palestina. Tra prove di distensione e minacce di annessione
Il 5 marzo, dopo un primo caso positivo di Covid-19 a Betlemme, l’Anp ha dichiarato lo stato di emergenza in Cisgiordania. Da allora, l’Ocha (United Nations Office for the Coordination...
Tunisia: le sfide che attendono il governo
La turbolenta transizione democratica iniziata in Tunisia nel 2011, dopo la fine del regime di Zine El Abidine Ben Ali, sta affrontando in questi giorni una nuova fase. Il destino...
La risposta israeliana alla minaccia Covid-19
Il primo caso di Covid-19 in Israele è stato registrato il 21 febbraio scorso. La “paziente zero” era una donna di ritorno da una crociera sulla nave Diamond Princess. Dopo...
