Dopo una campagna elettorale segnata da un’emergenza sanitaria devastante, un’elezione che ha visto livelli di partecipazione di importanza storica e una lunga e delicata fase di attesa dei risultati del...
Categoria: Analisi
Libia: la fragilità dell’accordo di Ginevra
La Missione di sostegno delle Nazioni unite in Libia (Unsmil) ha annunciato nella giornata di venerdì 23 ottobre che le due parti in conflitto nel paese nordafricano, rappresentate dai membri...
Le elezioni presidenziali di Cipro Nord: nuovi ostacoli al processo di pace
Gli abitanti della Repubblica turca di Cipro del Nord - la parte di Cipro occupata dalla Turchia nel 1974 e riconosciuta ufficialmente come Stato indipendente solo dal governo di Ankara...
Il Nagorno-Karabakh: un conflitto locale con ripercussioni regionali
Alla fine dello scorso settembre è esplosa una nuova fase di uno dei conflitti più duraturi dell’era post-Guerra fredda, quello tra l’Armenia e l’Azerbaijan. Le due ex repubbliche sovietiche, che...
La missione Irini: il contributo dell’Ue alla sicurezza della Libia e del Mediterraneo
Sulle sponde del Mediterraneo, da anni, si sta giocando una partita complessa: quella per la stabilizzazione della Libia. Il conflitto è lontano dal concludersi a causa dei persistenti contrasti interni...
Libia: un futuro difficile dopo le dimissioni di al-Serraj
Qualche settimana fa, in un video trasmesso sulla tv nazionale libica, Fayez al-Serraj - il Primo ministro del Governo di accordo nazionale (anche conosciuto come Government of National Accord, o...
Francia e Turchia: specchio di un’Alleanza atlantica e un Mediterraneo dai contorni più incerti
La Francia e la Turchia si sono trovate recentemente al centro di forti contrasti su questioni che interessano lo scacchiere mediterraneo. Questa situazione appare piuttosto preoccupante se si considera che...
Turchia e Qatar: ambiziosi alleati in Libia e nel Mediterraneo
Turchia e Qatar condividono un solido partenariato che li vede posizionati dalla stessa parte in una serie di controversie politiche e militari sia nel Medio Oriente che nel Nord Africa....
La vicenda di Santa Sofia e la complicata relazione fra Turchia e Grecia
La trasformazione in moschea della basilica di Hagia Sophia - Santa Sofia - di Istanbul, lo scorso luglio, per iniziativa del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, è un avvenimento dalla...
La difesa dell’Arabia Saudita: tra vecchie alleanze e nuove aspirazioni
L’Arabia Saudita è spesso percepita come il paese che, forse più di ogni altro al mondo, deve le proprie fortune al petrolio e alle risorse naturali del suo sottosuolo. Emerge...