Interview with Matthieu Karam Mr. Matthieu Karam is a French Lebanese web journalist who holds a BA in Political Sciences from Université Saint-Joseph in Beirut and a MA in International...
Autore: Francesco Anghelone
Storia e origini della Destra israeliana
Le elezioni tenutesi in Israele martedì 1° novembre 2022, le quinte in quattro anni, possono portare a molteplici spunti di riflessione. Esse testimoniano l’instabilità del sistema politico di Israele, la...
Shi’ism in European and Middle Eastern Contexts
Il Dossier, a cura di Francesco Anghelone e Shirin Zakeri, contiene gli interventi tenuti dai relatori che hanno partecipato al seminario del 9 aprile 2021 dal titolo Exploring Contemporary Shi’ism in European...
PERCORSI FEMMINILI E FEMMINISTI TRA MEDIO ORIENTE E AFRICA
Il Dossier, a cura di Francesco Anghelone e Shirin Zakeri, contiene gli interventi tenuti dalle relatrici che hanno partecipato al seminario Percorsi femminili e femministi tra il Mediterraneo e l’Africa svoltosi il 30 giugno e il 1°...
Presentata la 31a edizione del Dossier Statistico Immigrazione
Il 28 ottobre 2021 è stato presentato a Roma il Dossier Statistico Immigrazione 2021, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”. Il nuovo...
Il voto a Cipro e l’ascesa dell’estrema destra
Le elezioni svoltesi a Cipro domenica 30 maggio hanno riproposto, come primo partito, lo schieramento guidato dal presidente della Repubblica cipriota Nikos Anastasiadis. Il partito di centrodestra Disy (Δημοκρατικός Συναγερμός...
Lo sciismo in Libano
Le origini dello sciismo politico nel Paese dei cedri La grande divisione tra sunniti e sciiti ha radici antichissime, risalenti alla successione del Profeta Muhammad avvenuta quattordici secoli fa’. In...
Libia: la diffusione dei Madkhali Salafis
I Madkhali-Salafis sono i seguaci di una dottrina musulmana sunnita ultra-conservatrice che si sta diffondendo in tutta la Libia. Presenti nei principali gruppi armati, sia sul fronte del Governo di accordo nazionale...
Gli EAU in Libia: interessi e progetti di espansione
Ad oggi in Libia nessuna autorità ha il pieno controllo del territorio. Il potere è diviso tra il Governo di accordo nazionale (Gna), guidato da Fayez al-Serraj e con sede...