Autore: Francesco Anghelone
Lo sciismo in Libano
Le origini dello sciismo politico nel Paese dei cedri La grande divisione tra sunniti e sciiti ha radici antichissime, risalenti alla successione del Profeta Muhammad avvenuta quattordici secoli fa’. In...
Libia: la diffusione dei Madkhali Salafis
I Madkhali-Salafis sono i seguaci di una dottrina musulmana sunnita ultra-conservatrice che si sta diffondendo in tutta la Libia. Presenti nei principali gruppi armati, sia sul fronte del Governo di accordo nazionale...
Gli EAU in Libia: interessi e progetti di espansione
Ad oggi in Libia nessuna autorità ha il pieno controllo del territorio. Il potere è diviso tra il Governo di accordo nazionale (Gna), guidato da Fayez al-Serraj e con sede...
Libia: gli interessi egiziani e i dubbi di al-Sisi
Il caos in cui è caduta la Libia dopo il crollo del regime di Muammar Gheddafi ha sicuramente motivazioni riconducibili a interferenze e manovre esterne. Come paese confinante, l’Egitto è...
Le ambizioni nucleari dell’Egitto
L’Egitto è il paese dell’Africa mediterranea maggiormente colpito, in termini numerici, dalla pandemia da Covid-19. Il Cairo (alla data dell’8 giugno) registra 34.079 casi di contagio con 1.237 decessi, sebbene...
L’emergenza Covid-19 in Palestina. Tra prove di distensione e minacce di annessione
Il 5 marzo, dopo un primo caso positivo di Covid-19 a Betlemme, l’Anp ha dichiarato lo stato di emergenza in Cisgiordania. Da allora, l’Ocha (United Nations Office for the Coordination...
Grecia: il Covid-19 e la questione migranti ancora irrisolta
In Grecia le recenti vicende legate alla gestione della prima e della seconda fase della pandemia hanno spostato l’attenzione dei principali mezzi di informazione rispetto alla questione dei migranti e...
L’Egitto e il Covid-19
I paesi del Nord Africa hanno iniziato a fronteggiare la pandemia da Covid-19 tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, registrando i primi contagi e i primi morti già...