Negli ultimi mesi, l’impennata dei valori inflazionistici in Turchia ha riacceso i riflettori sulla situazione economica del paese e sulla svalutazione della lira. Dalla seconda metà del 2018, Ankara vive...
Autore: Mario Savina
L’emergenza idrica in Iraq: crisi locale e tensioni regionali
L’Iraq sta attualmente vivendo una profonda crisi idrica, la quale potrebbe ulteriormente aggravarsi nel caso in cui non dovessero essere prese delle misure volte a rendere più sostenibile la gestione...
Caos politico in Libia: un mostro a due teste
Il cammino verso una fase democratica e stabile per la Libia si allontana giorno dopo giorno. L’interruzione del processo politico – voluto fortemente dalle Nazioni Unite – si è concretizzata...
Il settore energetico in Algeria: criticità e prospettive future
Nelle ultime settimane la grave crisi scoppiata in seguito all’invasione della Russia in Ucraina sta modificando gli scenari geopolitici e geoenergetici. La dipendenza dal gas russo per molte capitali occidentali...
Islamofobia: il fenomeno e le sfide in Occidente
La parola islamofobia viene utilizzata per la prima volta nel 1923 da Stanley A. Cook in un articolo intitolato The History of Religions, pubblicato all’interno del Journal of Theological Studies....
Libano: radici storiche di un Paese multiconfessionale
Recentemente, il Libano è stato al centro dell’attenzione internazionale per la grave crisi economica, conseguenza dell’instabilità politica interna e del complesso quadro regionale. La condizione di fragilità dello Stato libanese...
I Sufi in Algeria: intrecci politici e sfide ideologiche
Il sufismo (tasawwuf in arabo) è una dottrina la cui filosofia prevede la rinuncia ai desideri e alle attività materiali della persona, la quale deve impegnarsi per raggiungere la comunione con...
Jihad: il significato e le nuove forme
La parola jihad deriva dalla radice araba jhd, che significa intensa lotta o sforzo. Tradotto erroneamente in Occidente come "guerra santa", il suo significato dipende dal contesto. Il termine, in...
La Bosnia-Erzegovina e l’ombra del separatismo
I colloqui di pace che segnano la fine di un conflitto non sempre garantiscono una riconciliazione fra le parti coinvolte. Ne sono prova gli Accordi di Dayton, anche noti come...
L’intervento russo in Siria: interessi e criticità
Sebbene solo recentemente si sia tornato a parlare dell’interesse di Mosca per il Mediterraneo, esso è in realtà un caposaldo più che secolare della politica estera russa. Da una prospettiva...