La parola islamofobia viene utilizzata per la prima volta nel 1923 da Stanley A. Cook in un articolo intitolato The History of Religions, pubblicato all’interno del Journal of Theological Studies....
Autore: Mario Savina
Libano: radici storiche di un Paese multiconfessionale
Recentemente, il Libano è stato al centro dell’attenzione internazionale per la grave crisi economica, conseguenza dell’instabilità politica interna e del complesso quadro regionale. La condizione di fragilità dello Stato libanese...
I Sufi in Algeria: intrecci politici e sfide ideologiche
Il sufismo (tasawwuf in arabo) è una dottrina la cui filosofia prevede la rinuncia ai desideri e alle attività materiali della persona, la quale deve impegnarsi per raggiungere la comunione con...
Jihad: il significato e le nuove forme
La parola jihad deriva dalla radice araba jhd, che significa intensa lotta o sforzo. Tradotto erroneamente in Occidente come "guerra santa", il suo significato dipende dal contesto. Il termine, in...
La Bosnia-Erzegovina e l’ombra del separatismo
I colloqui di pace che segnano la fine di un conflitto non sempre garantiscono una riconciliazione fra le parti coinvolte. Ne sono prova gli Accordi di Dayton, anche noti come...
L’intervento russo in Siria: interessi e criticità
Sebbene solo recentemente si sia tornato a parlare dell’interesse di Mosca per il Mediterraneo, esso è in realtà un caposaldo più che secolare della politica estera russa. Da una prospettiva...
Un futuro per i rifugiati in Europa: il Rapid response mechanism
La Global platform for Syrian students è un'organizzazione non governativa che ha l’obiettivo di erogare borse di studio ai rifugiati siriani. Nata nel 2013 per volontà dell’ex presidente del Portogallo...
Il 2021 della Grecia e le aspettative per il nuovo anno
La fine del 2021 è giunta per la Grecia con poche sostanziali novità sul piano politico. Tra di esse, tuttavia, possiamo segnalare la recente morte dell’ex presidente della Repubblica Karolos...
Elezioni o no, la Libia ha bisogno di altro
Quando ormai mancano pochissimi giorni alla data del 24 dicembre, è chiaro come il processo politico in Libia – avviato nell’ambito del Libyan Political Dialogue Forum (Lpdf), sotto l’egida delle...
Follow the money: il mercato delle criptovalute e il terrorismo
Sin dalla sua comparsa nel 2009, Bitcoin – la più nota delle valute digitali – ha destato stupore e voglia di cambiamento nel settore monetario ma, allo stesso tempo, anche...