Negli ultimi anni l’Oman ha investito nella produzione di elettricità da fonti di energia rinnovabile, utile anche all’ottenimento dell’idrogeno green, avanguardia della transizione energetica. In linea con la Oman Vision...
Autore: Mario Savina
Croatia in the Eurozone: geopolitical and geo-economic implications
On 1 January 2023 Croatia entered officially the monetary union of the eurozone (EZ), becoming the 20th EU member state to adopt the euro as legitimate currency. At the same...
Crimini di guerra in Siria. Dalla Commissione d’inchiesta Onu all’attivazione della CPI
La Commissione internazionale di inchiesta sulla Repubblica Araba Siriana è stata istituita il 22 agosto 2011 dal Consiglio Onu per i Diritti Umani con la Risoluzione S-17/1 adottata in sessione...
L’Algeria di Tebboune: politica, economia e apparato militare
Nell’ultimo anno la grave crisi mondiale, scoppiata in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, ha modificato il contesto geopolitico e geoenergetico. La dipendenza dal gas russo per molti paesi europei è diventata...
L’elezione del nuovo Arcivescovo di Cipro
Sono stati mesi intensi questi per la vita politica e religiosa dell’isola di Cipro. Oltre alle recenti elezioni politiche, a seguito della morte dell’Arcivescovo di Cipro Chrysostomos II il 7...
Geostrategia dell’allargamento Nato nel Mar Adriatico e nel Mar Nero
A partire dalla sua nascita, nel 1949, l’Alleanza atlantica ha portato avanti una strategia marittima che ha assegnato un ruolo sostanziale al Mar Mediterraneo orientale e alla sua appendice del...
L’Iran tra crisi domestica ed internazionale
La tensione tra Stato e società in Iran per la morte di Mahsa Amini è arrivata al suo apice: a differenza del passato, al grido di “Donna, Vita e Libertà”,...
Turkey in the South Caucasus: a trans-Eurasian connector
Since the beginning of the Cold War, the unique geographical position made Turkey of paramount importance. Institutionally and militarily belonging to NATO since 1952, Turkey has embodied a tool to...
Il triangolo Mosca-Tel Aviv-Teheran nel contesto del conflitto siriano
Sulla scia delle cosiddette “Primavere arabe”, la crisi siriana si aprì nel 2011 a seguito delle proteste scoppiate a Darˈa contro l’autoritarismo monopartitico di Bashar al-Assad, il quale contrastò le...
La Croazia nell’area Schengen riaccende il dibattito sulla rotta balcanica
Con l’inizio del nuovo anno la Croazia ha fatto il proprio ingresso nell’area Schengen, spazio di libera circolazione che dal 1995 a oggi ha abolito le frontiere tra 23 paesi...