La ricostruzione storica del sistema multiconfessionale libanese ha reso evidente come la compresenza di diverse comunità nel "paese dei cedri" non abbia costituito un ostacolo alla stabilità della regione autonoma...
Autore: Mario Savina
I serbi del Kosovo, riflesso delle tensioni tra Pristina e Belgrado
Le elezioni che si sono tenute lo scorso 3 aprile in Serbia hanno messo nuovamente alla prova il delicato equilibrio tra Pristina e Belgrado. A far discutere, questa volta, è...
Libia: la crisi politica si ripercuote sul settore energetico
Mentre gli occhi di tutto il mondo continuano ad essere rivolti verso ciò che sta accadendo nell’Europa orientale, in Libia lo stallo politico e le divisioni stanno destabilizzando ulteriormente una...
Marocco: i siti Unesco e la Tbourida
L’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, è stata istituita il 16 novembre 1946 al fine di promuovere la pace e la comprensione tra le...
Il conflitto russo-ucraino e la sicurezza alimentare in Nord Africa
A quasi due mesi dal suo inizio, la guerra in Ucraina sta producendo gravi conseguenze, tanto economiche quanto umanitarie. Da un punto di vista prettamente economico, Russia e Ucraina sono...
In Serbia elezioni nel segno della continuità: “Pace, stabilità, Vučić”
Come previsto dai sondaggi, le elezioni che si sono tenute lo scorso 3 aprile in Serbia non hanno prodotto cambiamenti nel panorama politico del paese. Gli elettori sono stati chiamati...
La crisi economica turca: problemi strutturali e scelte non convenzionali
Negli ultimi mesi, l’impennata dei valori inflazionistici in Turchia ha riacceso i riflettori sulla situazione economica del paese e sulla svalutazione della lira. Dalla seconda metà del 2018, Ankara vive...
L’emergenza idrica in Iraq: crisi locale e tensioni regionali
L’Iraq sta attualmente vivendo una profonda crisi idrica, la quale potrebbe ulteriormente aggravarsi nel caso in cui non dovessero essere prese delle misure volte a rendere più sostenibile la gestione...
Caos politico in Libia: un mostro a due teste
Il cammino verso una fase democratica e stabile per la Libia si allontana giorno dopo giorno. L’interruzione del processo politico – voluto fortemente dalle Nazioni Unite – si è concretizzata...
Il settore energetico in Algeria: criticità e prospettive future
Nelle ultime settimane la grave crisi scoppiata in seguito all’invasione della Russia in Ucraina sta modificando gli scenari geopolitici e geoenergetici. La dipendenza dal gas russo per molte capitali occidentali...