Nella notte tra venerdì e sabato 8 settembre il Marocco è stato colpito da un terribile terremoto. Secondo il Centro nazionale per la ricerca scientifica e tecnica con base a...
Categoria: Analisi
Israele e Arabia Saudita: la difficile scommessa dell’amministrazione Biden
L’amministrazione statunitense guidata da Joe Biden è impegnata in una complessa mediazione che potrebbe portare a una normalizzazione delle relazioni tra Israele e l’Arabia Saudita. Questa iniziativa punta a sfruttare...
Verso l’autonomia energetica europea: il Critical Raw Materials Act
Lo scorso 16 marzo la Commissione europea ha presentato il Critical raw materials act (Crma). Si tratta di una proposta di regolamento volta a garantire un approvvigionamento diversificato e sostenibile...
L’intesa Ue-Tunisia e la sfida migratoria nel Mediterraneo centrale
Il 16 luglio l’Unione europea (Ue) e la Tunisia hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per un “partenariato strategico e globale”, con l’obiettivo di contrastare l’immigrazione clandestina e rafforzare...
La sicurezza marittima nel Golfo dopo l’accordo tra Riad, Teheran e Pechino
Il 10 marzo scorso è stato firmato uno storico accordo tra Arabia Saudita e Iran grazie alla mediazione della Cina, che negli anni ha mantenuto un dialogo costante e ottime...
Le nuove tensioni tra Serbia e Kosovo dopo l’arresto degli agenti di polizia kosovari
Mentre le tensioni tra Belgrado e Pristina rimangono ai massimi storici dai tempi dell’autoproclamata indipendenza kosovara nel 2008, il governo del Kosovo ha accusato quello di Belgrado di aver illegalmente...
Il ruolo della Lega Araba e la riammissione della Siria di Assad
Il mese scorso la Lega Araba ha votato positivamente per il ritorno della Siria tra i suoi membri dopo ben dodici anni di assenza. Sebbene al momento questo voto abbia...
Libia: il “caos logico” del processo politico
Il caos in cui vive la Libia da oltre un decennio costringe la popolazione a trascorrere la propria esistenza in un tunnel nel quale muoversi a tentoni, affrontando la difficile...
La guerra in Ucraina e i rischi di conflitto nel Mediterraneo
La guerra di aggressione russa che da più di un anno dilania l’Ucraina ha inevitabilmente monopolizzato l’attenzione degli statisti e dell’opinione pubblica occidentali, ponendo in secondo piano molti dei dossier...
Crisi in Sudan: il contesto interno e gli effetti sulla migrazione
Dallo scorso aprile si è aperta l’ennesima pagina di violenze che ormai da anni affliggono il Sudan e contribuiscono a deteriorare il contesto politico, economico e sociale già molto fragile....
