The Balkan region has always been an area of conflicting interests and great power rivalry. Throughout modern and contemporary history, the area has witnessed an intense competition among major European...
Autore: Mario Savina
Elezioni in Tunisia: la vittoria dell’astensionismo
Lo scorso 17 dicembre in Tunisia si sono svolte le elezioni legislative. Secondo l’Instance Supérieure Indépendante pour les Élections, il tasso di affluenza alle urne ha registrato l’11,2%. La vittoria...
ZEE e gas nel Mediterraneo: l’intesa turco-libica
La recente intesa tra Turchia e Libia sulla demarcazione marittima – che segue quella del 2019 – giunge a pochi mesi dalle elezioni che si terranno ad Ankara e Nicosia....
The role of Croatia in the Three Seas Initiative
The Three Seas Initiative (TSI) – also known as Baltic, Adriatic, Black Sea Initiative (BABS) – embodies a forum of twelve EU states that stretches from the Baltic Sea to...
I dissidenti del movimento sionista
È di uso comune, in ambito politico ed anche accademico, considerare il sionismo come un’ideologia monolitica, senza sfaccettature e correnti al proprio interno, il cui unico scopo è rappresentato dalla...
Le Forze armate egiziane tra sfide regionali e rinnovamento interno
L’Egitto, secondo il Stockholm International Peace research Institute (SIPRI), è diventato il terzo maggiore importatore di armi al mondo. Il Cairo solo nel 2021 ha speso per la difesa l’1,3%...
Kosovo’s dispute over license plates and the resurgence of Balkan contentions
In the past months, several Kosovar Serbs have had their cars and properties burned after accepting to replace licence plates issued by Serbia with those issued by the Kosovar government,...
Serbia e Montenegro: i due volti della Cina nei Balcani occidentali
Dopo la dissoluzione della Jugoslavia, i Balcani occidentali sono entrati in una fase caratterizzata da un graduale avvicinamento a Washington e Bruxelles. A distanza di tre decenni, tuttavia, tale transizione...
Il rigassificatore di Piombino tra necessità e criticità
Sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione di un nuovo rigassificatore nel porto di Piombino, in Toscana. Nonostante le proteste dei cittadini e l’opposizione del sindaco della città, il...
Marocco: il governo Akhannouch tra crisi internazionali ed economiche
La vittoria delle elezioni l’8 settembre 2021 da parte del Rassemblement national des indèpendants (Rni), guidato da Aziz Akhannouch, è arrivata con percentuali inaspettate. Di converso, la pesante sconfitta del...